Mondavio: Caccia alla alla storia e al cinghiale  

Mondavio è un affascinante borgo medievale situato nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, noto per la sua imponente Rocca Roveresca e il ben conservato centro storico. Il nome "Mondavio" appare per la prima volta in un documento del 1178, indicando l'esistenza di un insediamento già in epoca medievale.
La Rocca Roveresca, costruita tra il 1482 e il 1492 su commissione di Giovanni Della Rovere, rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura militare rinascimentale nelle Marche. Progettata dall'architetto Francesco di Giorgio Martini, la rocca è caratterizzata da una pianta a forma di stella con otto punte, progettata per resistere agli assedi. Al suo interno ospita due musei: uno dedicato alle armi e alle armature dell'epoca, l'altro alla tortura, con ricostruzioni di strumenti utilizzati nel Medioevo.

Il centro storico di Mondavio è un labirinto di vicoli stretti e piazzette che conservano l'atmosfera medievale. Tra i punti di interesse si trovano la Chiesa di San Francesco, risalente al XIII secolo, e la Chiesa di San Giovanni Battista, con affreschi di scuola umbro-marchigiana. Le mura medievali, ancora intatte, circondano il borgo, offrendo una vista panoramica sulla campagna circostante.
Ogni anno, il 14 e 15 agosto, Mondavio ospita una rievocazione storica che ricorda la riconciliazione tra il borgo e Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia. Durante l'evento, la rocca diventa il palcoscenico di banchetti, spettacoli teatrali e competizioni che richiamano numerosi visitatori.
Mondavio è anche noto per la sua tradizione gastronomica, con piatti tipici delle Marche che utilizzano ingredienti locali di alta qualità. I ristoranti del borgo offrono specialità come i vincisgrassi, una sorta di lasagna marchigiana, e il ciauscolo, un salume tipico della zona.
Mondavio è un borgo che affascina per la sua storia, la sua architettura e le tradizioni che conserva gelosamente, rappresentando una meta ideale per chi desidera immergersi nell'atmosfera medievale delle Marche. 

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Ho capito Dettagli
Cookies