Grazzano Badoglio: Storia e Tradizione nel Cuore del Monferrato

Nel cuore delle colline del Monferrato, in provincia di Asti, sorge Grazzano Badoglio, un piccolo borgo ricco di storia e tradizione. Il paese, conosciuto in passato come "Grazzano", aggiunse il nome di Pietro Badoglio, maresciallo d’Italia nato qui, nel 1939.
Grazzano Badoglio affonda le sue radici nell’epoca romana, ma è soprattutto il suo legame con il medioevo a definirne l’identità. Il simbolo del borgo è l’Abbazia di San Vittore, fondata nel 961 dal marchese Aleramo, progenitore della dinastia degli Aleramici, che qui trovò sepoltura. La chiesa, con la sua facciata in stile romanico, conserva al suo interno affreschi e testimonianze artistiche di grande pregio.

Questo borgo è anche una tappa imperdibile per gli amanti del buon cibo e del vino. Immerso nelle colline del Monferrato, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Grazzano Badoglio è circondato da vigneti che producono pregiati vini come il Barbera e il Grignolino.
Grazzano Badoglio offre una combinazione unica di storia, arte e paesaggi mozzafiato, un luogo dove la tranquillità e la bellezza si fondono per regalare un’esperienza autentica nel cuore del Piemonte. 

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Ho capito Dettagli
Cookies