SAPPADA: Un “isola” in mezzo alle montagne

Sappada, incastonata tra le maestose Dolomiti orientali e le Alpi Carniche, è un borgo che affascina per la sua autenticità e la ricchezza delle tradizioni. Situata a un'altitudine compresa tra i 1.200 e i 1.300 metri, questa località montana offre panorami mozzafiato e un'atmosfera che sembra sospesa nel tempo.
Il borgo ha vissuto una vivace storia recente in quanto il comune, precedentemente sotto il Veneto, è passato, nel 2017, sotto la giurisdizione del Friuli Venezia Giulia a seguito di un referendum del 2008.
Passeggiando per le borgate storiche di Sappada, come Cima Sappada, si è accolti da case in legno che raccontano storie di generazioni passate. Le stradine acciottolate, le fontane in pietra e le cataste di legna disposte con cura evocano un passato che resiste al trascorrere degli anni. In queste borgate, la vita quotidiana si intreccia con la storia, offrendo uno spaccato autentico della cultura sappadina. 


Sappada è un'isola linguistica germanofona, un aspetto che arricchisce la sua identità culturale. Il dialetto sappadino, rimasto invariato per secoli, è testimone di una tradizione che affonda le radici in un passato lontano. Le tradizioni artigianali, come la lavorazione del legno e la produzione di formaggi e salumi tipici, sono ancora vive e rappresentano un patrimonio da preservare e valorizzare.
La posizione geografica di Sappada, al confine tra Veneto, Friuli Venezia Giulia e Austria, la rende un punto di partenza ideale per escursioni e attività all'aria aperta. In estate, i sentieri che si snodano tra boschi e prati offrono opportunità per il trekking e la mountain bike. In inverno, le piste da sci e le aree dedicate alle ciaspolate attirano appassionati da ogni parte. La presenza del fiume Piave, che nasce ai piedi del Monte Peralba, aggiunge un elemento di fascino naturale al paesaggio.  

Le sfilate di carri allegorici, le maschere tradizionali e le danze popolari creano un'atmosfera di festa che unisce residenti e visitatori. Inoltre, la manifestazione "Il fieno racconta" a Cima Sappada offre un'opportunità unica di immergersi nella cultura locale attraverso installazioni artistiche realizzate con il fieno.
Sappada è un luogo che invita alla scoperta, dove ogni angolo racconta una storia e ogni tradizione è un filo che unisce passato e presente. Che si tratti di una passeggiata tra le borgate storiche, di un'escursione nella natura incontaminata o di un'immersione nelle tradizioni locali, Sappada offre esperienze che rimangono nel cuore di chi le vive.

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Ho capito Dettagli
Cookies