Inoltre, Carini è un crocevia di culture, grazie alla sua posizione strategica che ha favorito scambi e contaminazioni sin dall'epoca araba. Le tradizioni agricole, come la coltivazione di olivi e vigneti, sono ancora vive nel borgo e contribuiscono a una produzione locale di olio e vino di alta qualità.
Carini è anche famosa per la sua ricca tradizione artigianale, con laboratori che producono ceramiche e oggetti in ferro battuto, continuando a tramandare mestieri antichi che raccontano la vita dei suoi abitanti nel corso dei secoli. Ogni angolo del borgo sembra conservare il segno del tempo e della cultura che ha attraversato questa terra, rendendo ogni visita un viaggio nell’anima autentica della Sicilia.
Infine, la natura circostante offre numerose opportunità per gli amanti del trekking e delle escursioni. Le colline che circondano Carini sono un'area protetta, ricca di sentieri panoramici che permettono di esplorare la flora e la fauna locale, oltre a regalare scorci indimenticabili sul mare. Seppur a pochi passi dalla vivace Palermo, Carini riesce a mantenere una tranquillità che la rende il rifugio perfetto per chi cerca una fuga dalla frenesia della città. Con il suo mix di storia, cultura, tradizione e bellezze naturali, Carini è un angolo di Sicilia che merita di essere scoperto e apprezzato.