catania: La Basilica Cattedrale di Sant’Agata 

Nel cuore pulsante di Catania, in Piazza del Duomo, sorge la maestosa Basilica Cattedrale di Sant’Agata, simbolo di fede e storia della città. Dedicata alla patrona catanese, la cattedrale è un luogo che incanta per la sua bellezza barocca e per il forte legame con la devozione popolare.
Costruita nel XI secolo sulle rovine di antiche terme romane, la cattedrale è stata più volte ricostruita a causa delle eruzioni dell’Etna e dei terremoti. L’attuale struttura, risalente al XVII secolo, è un capolavoro del barocco siciliano, con la sua facciata in marmo bianco progettata da Giovanni Battista Vaccarini.
All’interno, la chiesa custodisce il tesoro di Sant’Agata, una collezione di gioielli e reliquie di inestimabile valore. 

La Cappella di Sant’Agata, dove riposano le reliquie della santa, è il cuore spirituale della cattedrale, visitata ogni anno da migliaia di fedeli durante la festa di Sant’Agata, una delle celebrazioni religiose più spettacolari del mondo.
La Basilica Cattedrale di Sant’Agata non è solo un luogo di culto, ma anche il simbolo della resilienza di Catania, capace di rinascere dalle sue ceneri, proprio come la sua patrona. 

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Ho capito Dettagli
Cookies