Gravina in Puglia: Fascino rupestre 

Nel cuore della Murgia barese, Gravina in Puglia è un luogo che incanta per il suo patrimonio storico e naturale. Questo borgo unico, situato al confine tra Puglia e Basilicata, affonda le sue radici nell'antichità, offrendo un viaggio attraverso secoli di storia e cultura.
Il nome "Gravina" deriva dalle caratteristiche gravine, profonde incisioni carsiche che attraversano il territorio. Qui la natura ha plasmato un paesaggio spettacolare, integrato armoniosamente con le opere dell’uomo. Il simbolo più iconico è il Ponte Acquedotto Madonna della Stella, un’imponente struttura sospesa sul burrone, utilizzata sia per l’approvvigionamento idrico che come passaggio pedonale. Dal ponte, la vista sul canyon e sulle chiese rupestri è semplicemente mozzafiato.

Il centro storico di Gravina è un dedalo di vicoli acciottolati e palazzi storici. Al centro svetta la Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua imponente facciata e interni riccamente decorati. Non meno suggestivi sono i quartieri sotterranei, come il celebre Habitat Rupestre.


L'habitat rupestre, tipico dell'area murgiana della Puglia e della Basilicata, rappresenta un prezioso esempio di integrazione tra natura e insediamento umano. Questi ambienti, scavati nella roccia calcarea delle gravine, ospitano chiese rupestri, abitazioni, grotte e cisterne, utilizzate per secoli da pastori e contadini. La flora e la fauna di questi luoghi sono adattate alle condizioni estreme: piante resistenti alla siccità, come il cappero e il lentisco, si alternano a specie endemiche, mentre rapaci come il falco grillaio nidificano tra le fessure. Questo habitat è un microcosmo di biodiversità, ma anche un archivio storico e culturale, in cui tracce di civiltà rupestri, bizantine e medievali si fondono in un paesaggio unico. Oggi, la tutela di queste aree è cruciale per preservarne l'inestimabile valore ecologico e storico.
Gravina è anche famosa per il legame con Federico II, che la scelse come luogo strategico per il suo impero. I resti del suo castello, posti su un’altura, evocano l’importanza della città nel Medioevo. 


La cultura e le tradizioni locali si esprimono attraverso eventi come la Fiera di San Giorgio, una delle più antiche d’Italia, che richiama ogni anno visitatori per il suo mix di folklore, commercio e celebrazioni religiose.
Non si può parlare di Gravina senza menzionare la sua ricca gastronomia. La città è famosa per il formaggio Pecorino di Gravina, una prelibatezza che racconta i sapori autentici della Murgia, oltre ai piatti della tradizione contadina, come le orecchiette al ragù e i dolci tipici a base di mandorle.
Gravina in Puglia è una città che conquista con la sua autenticità e bellezza senza tempo. Visitarla significa immergersi in un mondo dove la natura e la storia si intrecciano, regalando emozioni uniche. Un luogo che non smette mai di sorprendere e che lascia nel cuore di chi lo visita il desiderio di tornare. 

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Ho capito Dettagli
Cookies